L’Università degli Studi di Foggia a Corfù per il kick-off meeting del progetto europeo HELIX-SMART

22-23 settembre

Team progetto HELIX Smart
Redazione

Ricerca, innovazione e formazione avanzata: sono questi i tre pilastri che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse naturali e Ingegneria dell’Università degli Studi di Foggia mette a disposizione del progetto HELIX-SMART (Excellence Hubs Enhancing Linkages and Innovation for X-border ecosystems and SMART transition), il cui avvio ufficiale è stato celebrato con il kick-off meeting a Corfù (Grecia), il 22 e 23 settembre 2025, ospitato dallo Ionian University Research Committee, partner capofila dell’iniziativa.

Finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027, HELIX-SMART ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese e dei professionisti nei settori ICT, turismo ed economia blu, attraverso strumenti concreti e innovativi: i Living Lab come spazi di sperimentazione condivisa, una piattaforma di Digital Twin per test virtuali ed un sistema di formazione online (MOOC) nell’ottica di ridurre i gap di competenze digitali.

Il partenariato del progetto, coordinata anche dall'Area Terza Missione e Grandi Progetti di Ateneo, si compone di realtà accademiche, associative e istituzionali di primo piano. Per l’Italia, oltre all’Università di Foggia, partecipano CNA Brindisi e il GAL BaTiR; per la Grecia, la Camera di Commercio di Achaia, l’ATHENA (Research and Innovation Centre in Information Communication and Knowledge Technology) e lo Ionian University Research Committee, quest’ultimo nel ruolo di partner capofila.

Durante la due-giorni di lavori, il professor Agostino Marengo, Responsabile Scientifico del Progetto, han presentato il contributo dell’ateneo per una ottima riuscita delle attività progettuali: supporto scientifico, metodologico e formativo per trasformare i risultati del progetto in soluzioni utili a beneficio delle imprese e delle comunità locali, affinché l’innovazione frutto del progetto non resti confinata alla ricerca, ma diventi un patrimonio condiviso e replicabile da imprese e liberi professionisti.

Con la partecipazione in HELIX-SMART, l’Università conferma la propria vocazione internazionale e il proprio impegno nel costruire ponti di conoscenza tra accademia, territori e mondo produttivo, in percorso che integra transizione digitale e sostenibilità ambientale.