Valorizzare i risultati della ricerca: il progetto SHeRiF

Il Ruolo Chiave nel Trasferimento Tecnologico quando le imprese diventano parte del processo scientifico

Sherif
Area Terza missione

Il trasferimento tecnologico è fondamentale perché crea un collegamento tra la ricerca e il mercato, consentendo alle innovazioni scientifiche di trasformarsi in prodotti, servizi e processi che migliorano la vita delle persone e stimolano la crescita economica. Questo processo supporta l'innovazione, favorisce la competitività delle imprese, crea nuove opportunità di business e facilita l'applicazione pratica delle conoscenze.

Infatti, le invenzioni realizzate, per loro natura, creano strade per diventare strumenti, soluzioni, prodotti. E quando questo accade, la ricerca incontra il mondo produttivo: non più solo analisi e dati, ma prototipi, test, iter di protezione e dialogo con chi può trasformare un’intuizione in un’applicazione concreta. 

Per costruire ponti tra la conoscenza e il mercato, tra l’università e l’impresa, diventa un passaggio strategico la tutela della proprietà intellettuale mediante brevetti, licenze, marchi, design, accordi.
In questo contesto, l’Università di Foggia per perseguire l’obiettivo di ricoprire un ruolo importante nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico finalizzate a tale valorizzazione attraverso il Progetto SHeRiF (Sharing the Research Frontiers per un Trasferimento Tecnologico Condiviso fra Accademia e Territorio - LINEA KTM -Terza Edizione) nell’ambito del bando UTT 2025-2027 del MIMIT.
Il progetto è realizzato con risorse dell’Unione Europea con co-finanziamento pari al 60% per il periodo luglio 2025 – settembre 2027 (PNRR “Next GenerationEU”) e ha l’obiettivo di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
Il progetto consente di continuare a rafforzare l’area Terza Missione e Grandi Progetti con due figure di Knowledge Transfer Manager (KTM) che hanno operato nell’ambito delle prime due edizioni del progetto SHeRiF nell’ambito dei due Bandi UTT 2021-2023 e Bando UTT 2023-2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.


I KTM dell'Università di Foggia hanno come la mission gestione di rapporti con le imprese, le associazioni di categoria, nonché quelle datoriali, per rappresentare le esigenze espresse dalle aziende del territorio al fine di migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca tra chi offre e chi domanda innovazione (research matching) con lo scopo di connettere l’Università al suo territorio e promuoverne lo sviluppo.

Quindi, i KTM operano per la valorizzazione dei risultati della ricerca mediante attività di “research capacity assessment”, di scouting (esterna ed interna), di networking, di tutela della proprietà intellettuale, di formazione all’imprenditorialità, di comunicazione ed informazione, e di supporto alla creazione di un ecosistema orientato all’imprenditorialità.


In tal senso il progetto SHERIF consente di potenziare la capacità d’innovazione a tutti i livelli, non solo quello scientifico e tecnologico ma anche con riferimento al livello sociale ed istituzionale.

Per ulteriori informazioni contattare ktm@unifg.it  
dott. Alfredo Ernesto Di Noia (KTM1) (alfredo.dinoia@unifg.it)
dott.ssa Maria Nobiletti (KTM2) (maria.nobiletti@unifg.it)