Ruotolo nel Comitato ILA sull’Intelligenza Artificiale: l’Italia rafforza il proprio ruolo nel dibattito giuridico globale
Prof. Gianmaria Ruotolo
Laura Marinaccio

Il Prof. Gianpaolo Maria Ruotolo, docente ordinario di diritto internazionale all’Università di Foggia e delegato del Rettore per i rapporti professionali esterni, è stato nominato membro del Comitato “Artificial Intelligence and Technology Law” dell’International Law Association (ILA), una delle principali istituzioni mondiali dedicate allo sviluppo del diritto internazionale.

La nomina conferma la crescente presenza italiana nel dibattito globale sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’ILA, fondata a Bruxelles nel 1873 e oggi con sede alla Senate House di Londra, gode dello status consultivo presso diversi organismi delle Nazioni Unite e svolge un ruolo chiave nell’elaborazione di standard e buone pratiche che guidano la comunità internazionale.

Il Comitato “Artificial Intelligence and Technology Law” è uno degli osservatori più attivi sui temi legati all’impatto delle tecnologie emergenti sul diritto internazionale. Al centro dei lavori figurano questioni cruciali come responsabilità degli algoritmi, tutela dei diritti fondamentali, trasparenza dei sistemi automatizzati, sicurezza digitale, governance globale dell’IA e utilizzo di tecnologie autonome in ambito militare.

La missione del gruppo è contribuire alla definizione di principi giuridici condivisi in un settore in rapidissima evoluzione e caratterizzato da profonde implicazioni etiche, sociali e geopolitiche.

Ruotolo: “Un incarico che corona anni di ricerca”

Commentando la nomina, il Prof. Ruotolo ha espresso “profonda gratitudine” e ha sottolineato come l’incarico rappresenti il risultato di anni di studi e attività sulla regolamentazione internazionale delle tecnologie dell’informazione.
Spero, con il mio lavoro, di contribuire allo sviluppo di norme e buone pratiche che promuovano il progresso tecnologico in favore delle persone”, ha dichiarato.

La presenza di un accademico italiano in un comitato così strategico rafforza il ruolo del Paese nei processi di governance dell’innovazione. Per l’Università di Foggia, si tratta di un riconoscimento importante del valore della ricerca giuridica applicata alle tecnologie emergenti.

Uno snodo decisivo per il futuro dell’IA

La nomina arriva in un momento in cui governi e organismi internazionali stanno accelerando sulla definizione di regole comuni per l’intelligenza artificiale. In questo scenario, il contributo degli esperti di diritto internazionale è decisivo per garantire un equilibrio tra sviluppo tecnologico e tutela dei diritti.

Con il suo ingresso nel Comitato ILA, il Prof. Ruotolo parteciperà direttamente alla definizione delle linee guida che nei prossimi anni contribuiranno a modellare il quadro normativo globale dell’IA.