Sono sempre maggiori, a ragione, le occasioni e le opportunità che l’Università di Foggia offre per parlare di ambiente. Riflettere sul mondo in cui viviamo, sulle sue risorse e sul nostro ruolo nell’approccio con esse risulta fondamentale per qualsiasi percorso di studi. Ogni scienza, infatti, non può non dare giusta importanza alle tematiche ambientali.
Di estrema rilevanza è, tra gli altri, anche il corso di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, tenuto dalla prof.ssa Fiammetta Fanizza e presente da quest’anno nel piano di studi di Scienze della Formazione. L’insegnamento, che dall’anno prossimo sarà presente nel piano studi del CdS in Lingue e Letterature Straniere, mette in evidenza il fondamentale legame tra ambiente e sociologia.
In questo senso acquisisce ancor maggiore importanza lo stretto legame con altri Atenei e la collaborazione interunversitaria, sia scientifica che didattica. Una rete che consente di approfondire ulteriormente il tema e studiarne ogni aspetto.
In questa prospettiva, il ciclo di Seminari “Elementi di Sostenibilità”, organizzato dall’Università di Napoli con la collaborazione della Rete delle Università Sostenibili, mette in atto un approfondimento su tematiche, come la comunità energetica, di primaria importanza anche per la Capitanata.
Il ciclo di Seminari, quindi fortemente consigliato per gli studenti del Corso di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, offre contenuti di strettissima attualità, a cura di esperti e studiosi che propongono approcci e visioni innovative sulle fonti rinnovabili e sugli impatti che le politiche ambientali hanno sul territorio.
Il ciclo di Seminari si concluderà nel mese di maggio ed è possibile iscriversi al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-elementi-di-sostenibilita-terra-261002795387