Il Dott. Sandro Spataro è il nuovo Direttore Generale dell’Università di Foggia

Un impegno verso crescita e innovazione

Direttore Spataro
Grafica di Laura Marinaccio
Redazione

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Università di Foggia ha un nuovo Direttore Generale. Il dott. Sandro Spataro, già con una consolidata esperienza in ruoli dirigenziali presso il Politecnico e l’Università di Bari, ha assunto ufficialmente l’incarico per il triennio 2025-2028, dopo la delibera del Consiglio di Amministrazione avvenuta nella seduta del 27 novembre 2024, con la proposta del Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio, e il parere favorevole del Senato Accademico.

Questa nomina segna una nuova fase di sviluppo per l’Ateneo di Foggia, che si prepara a proseguire nel suo percorso di crescita e innovazione, affrontando sfide importanti e cogliendo le opportunità che il futuro riserva.

Nel suo messaggio di insediamento, il dott. Spataro ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendo l’inizio del 2025 come una tappa fondamentale della sua carriera professionale. «L’Università di Foggia ha dimostrato, negli ultimi anni, una significativa capacità di sviluppo e innovazione», ha dichiarato, esprimendo un forte impegno a sostenere e accelerare questo percorso.

Il nuovo Direttore Generale ha ringraziato il Rettore e gli Organi di Governo per la fiducia accordata e ha ribadito la sua volontà di affrontare la nuova sfida con grande dedizione, forte della solida esperienza maturata in ambito accademico. Spataro ha poi parlato del prestigio e dei valori che l’Università di Foggia rappresenta, auspicando di poter contribuire attivamente al suo sviluppo, lavorando a stretto contatto con la Comunità Accademica, con le Organizzazioni Sindacali e con tutte le componenti interne ed esterne all’Ateneo.

Uno degli aspetti che emerge chiaramente dal discorso del dott. Spataro è l’approccio partecipativo e l'attenzione all’ascolto. Il nuovo Direttore Generale ha evidenziato l’importanza delle opinioni e dei contributi provenienti da ogni angolo dell'Ateneo. “I risultati positivi dell’Università di Foggia rispecchiano l’impegno complessivo di chi vive questo Ateneo”, ha dichiarato, indicando che l’obiettivo per il triennio a venire sarà quello di costruire una relazione di fiducia reciproca, in cui ogni membro della Comunità accademica possa contribuire al miglioramento complessivo.

Spataro ha inoltre manifestato il suo impegno a lavorare con entusiasmo al fianco di tutti, con l’intento di rafforzare la sinergia tra le varie componenti, con particolare attenzione ai servizi destinati agli studenti e al territorio. In questa prospettiva, il contributo del Personale Tecnico Amministrativo, Bibliotecario e CEL (Centri di Eccellenza) sarà fondamentale, come sottolineato dallo stesso Direttore Generale.

L’insediamento di Spataro coincide con l'inizio di un anno accademico ricco di significato per l'Università di Foggia. Il 2025, infatti, si apre sotto il segno del rinnovamento e dell'innovazione, ma anche con una grande occasione di riflessione sul passato: l’Ateneo celebra il suo venticinquesimo anniversario, un traguardo significativo che segnal'inizio dell’anno accademico 2024-2025.

Il Rettore Lorenzo Lo Muzio, in occasione degli auguri di buon lavoro rivolti a Spataro, ha ricordato come il 2025 rappresenti una “nuova pagina della nostra storia da scrivere insieme”. Con un forte impegno a favore del bene comune, Lo Muzio ha sottolineato la centralità del lavoro di squadra per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, confermando la propria fiducia nel nuovo Direttore Generale e nella sua visione strategica.

L’Università di Foggia, sotto la guida di Spataro, si prepara a proseguire il proprio cammino, affrontando le sfide del cambiamento e cogliendo le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla ricerca. Con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni accademiche alle organizzazioni sindacali, l’obiettivo sarà quello di costruire un ambiente accademico sempre più inclusivo, stimolante e orientato al miglioramento continuo.

La sinergia tra governance e apparato gestionale, come indicato dal nuovo Direttore Generale, dovrà essere il motore che spingerà l’Università verso un futuro di successo, in cui l’Ateneo non solo si distinguerà per la qualità dei suoi programmi accademici, ma diventerà un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo del territorio.

Con una visione chiara e un forte impegno verso l’innovazione, il dott. Sandro Spataro sembra pronto a intraprendere il cammino che lo porterà a guidare, con passione e competenza, l’Università di Foggia verso una nuova fase della sua storia.