Una giornata in ricordo della prof.ssa Vincenza Morizio
Si svolgerà mercoledì 22 giugno, alle 14,30 nell'Aula 3 del Dipartimento di Studi Umanistici, l'evento dal titolo "Epigrafia, fotografia e boules de neige. Ricordando Vincenza Morizio". L'incontro, che sarà possibile seguire anche online (passcode unifg) coinvolgerà docenti ed esperti nel campo della storia e dell'archeologia, in un confronto sull'insegnamento di queste materie e con l'intento di ricordare la figura di Vincenza Morizio.
Docente di Storia Romana al Dipartimento di Studi Umanistici, la prof.ssa Morizio è scomparsa il 22 giugno del 2019.
Ricercatrice in Archeologia classica nel Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Bari dal 1990-1991, Vincenza Morizio si è poi trasferita presso l’Università di Roma passando al settore di Storia Romana. Dall’a.a. 2000-2001 ha assunto l’incarico di insegnamento nella neonata Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Foggia, dove a partire dal 2002 ha ricoperto il ruolo di professore associato di Storia Romana. Tra il 2004 e il 2011 è stata membro prima del Consiglio di Amministrazione e, poi, del Senato Accademico dell’Ateneo foggiano.
Tra i suoi lavori: L’Athena Parthenos della Galleria Borghese (1972), Le epigrafi romane di Canosa, I e II (1985 e 1990), Ausculum. La città romana e le sue iscrizioni (2007).
All'evento organizzato in sua memoria prenderanno parte:
- Sebastiano Valerio, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
- Marcella Chelotti, Archeologia ed epigrafia nell’Ateneo di Bari
- Clementina Panella, Archeologia ed epigrafia nell’Università di Roma “Sapienza”
- Silvia Evangelisti, Didattica e attività istituzionale nell’Ateneo di Foggia
- Saverio Russo, L’impegno politico
- Nina Santostasi
- Francesca Mantino