Il seminario “Didattica universitaria a distanza: tra emergenza e futuro”, tenutosi a giugno 2020, organizzato dall’associazione Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) e dall’Università di Foggia, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), ha dato avvio ad un ampio dibattito nazionale sul tema, rendendo gli Atti della giornata di studio una guida fondamentale per gli esperti del settore, giunta ormai alla seconda ristampa. Tale evento si è inserito nel più ampio dibattito nazionale ed internazionale, con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro e confronto sugli sviluppi della formazione universitaria a distanza: a causa dell’emergenza sanitaria, infatti, le Università italiane sono state costrette a ripensare la didattica in forme e modalità inedite. A distanza di due anni, è necessaria una riflessione sulle strategie messe in atto post-emergenza, con particolare riguardo all’apprendimento ibrido.
È proprio in quest’ottica che esattamente a distanza di due anni si inserisce una seconda giornata di studio, nuovamente organizzata dall’associazione CKBG e ospitata dall’Università di Foggia: tale incontro si propone la finalità di affrontare l’evoluzione della didattica a distanza e delle applicazioni tecnologiche nell’ambito dell’educazione e della formazione universitaria in modalità blended o ibrida, maturate a seguito della crisi sanitaria, tentando di trarre delle indicazioni sulle modalità più efficaci da adottare nel prossimo futuro. La didattica universitaria ibrida e i conseguenti effetti sugli apprendimenti sono quindi i temi che animeranno gli interventi previsti in questa seconda edizione.
Si auspica una partecipazione in presenza ma, nel caso in cui la situazione pandemica si evolva in modo negativo, l’evento sarà organizzato online.
Temi della giornata di studio sono:
- Innovazione dei contesti educativi
- Nuove tecnologie per l’apprendimento e l’insegnamento
- Innovazione delle pratiche didattiche universitarie
- Innovazione dei processi valutativi
- Innovazione didattica nell’università
- Innovazione nella formazione professionale dei docenti universitari
- Faculty Development
- Learning Analytics
- Applicazioni dell’intelligenza artificiale negli ambiti educativi
- Trasformazioni dei processi di conoscenza
- Educational data mining
- Global learning communities
- Virtual learning
- Experiential learning
- Social learning
- Game based learning
- Didattica nelle scuole di dottorato
- I Teaching Learning Center
Gli abstract (versione preliminare) devono essere inviati entro e non oltre il 15 aprile 2022 alla Segreteria del Convegno, compilando il format disponibile a questo link.
Si richiede un abstract di max 500 parole (riferimenti bibliografici esclusi) che rispetti la seguente struttura: Introduzione, Metodo (Partecipanti, Strumenti, Procedura, Analisi dei dati), Risultati, Discussione, Riferimenti bibliografici. Tutti i contributi saranno sottoposti al processo di blind review.
I poster saranno raggruppati per temi, sarà prevista una breve presentazione e un tempo specifico per la visione da parte dei partecipanti all’evento; ad ogni gruppo sarà assegnato un discussant che solleciterà un breve confronto.
Gli abstract saranno successivamente sviluppati in formato di articolo e potranno essere pubblicati sui Quaderni di Qwerty rispondendo alla Call dedicata. I contributi pervenuti saranno valutati dal Comitato Scientifico attraverso un processo di peer review.
Per ulteriori informazioni e per la call for paper consultare il sito dell’evento