L’Università di Foggia rinnova il suo impegno sociale collaborando con Fondazione ANT
Unifg e fondazione ANT
Cristina di Letizia

L’Università di Foggia rinnova il suo impegno sociale collaborando con Fondazione ANT per una campagna di prevenzione oncologica che trasforma un piccolo gesto in un grande segnale di solidarietà: la donazione attraverso l’acquisto dei “ciclamini della solidarietà”.

Il 4 novembre, il Dipartimento di Economia, il Dipartimento di Giurisprudenza e il Palazzo Ateneo si sono animati dalla presenza instancabile dei volontari ANT. L’acquisto dei ciclamini, simbolo di speranza, si è trasformato in un aiuto reale per chi affronta il difficile percorso contro il tumore. La comunità accademica ha risposto con entusiasmo, contribuendo a un appello che unisce valore umano e sociale. Questo semplice gesto aiuta a finanziare i programmi di diagnosi precoce e l’assistenza domiciliare oncologica che ogni anno garantiscono cure specialistiche a migliaia di malati in Italia.



Nella provincia di Foggia, l’équipe ANT – composta da medici, infermieri e psicologi – offre gratuitamente assistenza domiciliare ai pazienti oncologici: un supporto multidisciplinare che migliora concretamente la qualità della vita del malato e della sua famiglia. Interventi di terapia del dolore, cure palliative e assistenza psicologica sono possibili solo grazie alla generosità della comunità e dei donatori, che con le donazioni sostengono non solo i pazienti ma anche i caregiver familiari.

Donare ciclamini non è solo un gesto simbolico: è un modo concreto per finanziare servizi essenziali e promuovere la cultura della prevenzione. Nell’iniziativa sono stati acquistati circa settanta ciclamini, a testimoniare la volontà di studenti, docenti e personale di essere parte attiva in una rete di solidarietà diffusa. L’Università di Foggia e ANT condividono valori fondativi come prevenzione, sensibilizzazione e attenzione alle fragilità.

“La cultura promossa da ANT è una vera e propria cultura della prevenzione e della solidarietà, parte integrante anche della missione educativa dell’Ateneo” sottolinea il prorettore, prof. Michele Milone, nell’accogliere l’ANT in Ateneo e aggiunge che “Formare un cittadino consapevole significa educarlo alla cultura della salute, alla cura dell’altro e alla
partecipazione delle attività della collettività.

Un obiettivo chiaro quello dell’Università di Foggia. Il delegato alla Terza Missione, prof. Danilo Leone, sottolinea come il dialogo con il Terzo Settore sia ormai centrale nell’azione dell’Università, inserendo la collaborazione con ANT in una fitta rete di iniziative e alleanze solidali sul territorio, avviate dall’Area Terza missione e Grandi Progetti di Ateneo, dedicate
alla salute pubblica e al sostegno dei più fragili.

L’Università di Foggia conferma il suo impegno costante nella promozione della salute pubblica e nella costruzione di una rete solidale al servizio della collettività, grazie anche alla collaborazione con realtà virtuose come la Fondazione ANT. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari e ai professionisti di ANT- Delegazione ANT Foggia, il cui esempio rafforza la cultura della prevenzione e della solidarietà all’interno e all’esterno dell’Ateneo, a beneficio dell’intera comunità e dei più fragili.