Venerdì 14 marzo, l'Università di Foggia ha celebrato uno degli eventi più significativi del suo venticinquesimo anniversario, conferendo la laurea honoris causa in Banca, Finanza e Mercati al dottor Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale di Coldiretti. La cerimonia si è svolta presso l’Aula Magna "Valeria Spada" e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose, nonché di docenti, studenti e personale tecnico e amministrativo dell'ateneo.
Il conferimento della laurea honoris causa è stato approvato dal Dipartimento di Economia dell'Università di Foggia e ratificato dal Senato Accademico e dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Questo prestigioso riconoscimento, assegnato a una figura che ha saputo coniugare la passione per l’economia agroalimentare con un impegno concreto nella promozione della sostenibilità e dell’innovazione, si inserisce in un contesto che vede l’università impegnata nella formazione di professionisti pronti a fronteggiare le sfide globali.
Il Rettore dell'Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio, ha sottolineato l'affinità tra il percorso del dottor Gesmundo e la missione dell'ateneo, che punta alla formazione di figure capaci di adottare un approccio olistico alla conoscenza. Il riconoscimento si inserisce in un programma che celebra l'eccellenza nella didattica, nella ricerca e nel costante impegno verso la società.
Il Dipartimento di Economia, attraverso il Direttore Pasquale Di Biase, ha messo in evidenza l'importanza di un settore come quello agroalimentare, vitale per lo sviluppo della regione, e ha lodato la carriera del dottor Gesmundo, la cui esperienza ha avuto un impatto significativo su scala nazionale e internazionale. La sua dedizione alla crescita del settore, con strategie e innovazioni che hanno anticipato le esigenze future, è stata fondamentale per il progresso dell'economia agricola, creando nuove opportunità e rafforzando i legami tra le diverse filiere.
Nel suo intervento, Vincenzo Gesmundo ha espresso il suo profondo onore per il riconoscimento ricevuto, sottolineando l'importanza di un legame stretto tra sapere e territorio. Ha ringraziato l'Università di Foggia per aver valorizzato il suo impegno a tutela dell'agricoltura e del Made in Italy, considerandolo un onore che comporta una grande responsabilità.
La cerimonia, di chiara ispirazione medievale, si è aperta con l’esecuzione dell'inno nazionale da parte degli studenti del Conservatorio Umberto Giordano. I saluti istituzionali sono stati portati dal Rettore Lorenzo Lo Muzio, dal Direttore Pasquale Di Biase e da figure politiche di rilievo, tra cui la Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati, Giulio Tremonti.
La lettura della motivazione e della laudatio è stata affidata rispettivamente a Elisabetta D’Apolito, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza e Mercati, e a Piermichele La Sala, Professore Ordinario di Economia Agraria.
In un’atmosfera solenne, il Rettore ha conferito la laurea al dottor Gesmundo, seguendo il tradizionale rito che vede l’imposizione del tocco sul capo del laureando e la consegna del Libro, simbolo della conoscenza. La cerimonia si è conclusa con la consegna della pergamena di laurea e l’intervento di Gesmundo, che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Attorno al cibo. Politiche, welfare e mercati.”
Il conferimento del Sigillo dell'Università di Foggia, la massima onorificenza dell'ateneo, infine, ha concluso l'evento.