Eurocamp 2027

Innovation Campus per le Comunità Europee e Resilenti del Futuro

Eurocamp 2027
Stefano Iorio

La Summer School "#Eurocamp2027", giunta alla sua terza edizione, risponde all’esigenza di formare i partecipanti nelle competenze fondamentali relative alle tecniche di  progettazione europea e  di  gestione  operativa  dei  progetti internazionali da  far valere  sui  fondi comunitari  e  nazionali  per  la  coesione  territoriale  finalizzati alle opportunità  del  PNRR.

Sei intensi incontri on line di 4 ore ciascuno, distribuiti in 6 mesi, che ti prepareranno a svolgere ruoli entry level nella progettazione europea. Un settore in forte crescita con alte retribuzioni e con una rapida progressione di carriera, anche come freelance.

Infatti, le competenze dell’europrogettazione e delle skills trasversali tanto richieste dal mercato del lavoro si acquisiranno, nel corso della nuova edizione, anche e soprattutto grazie alle attività pratiche che integrano la teoria. Parliamo di project works, esercitazioni, simulazioni, lavori su casi studio, bootcamp, ecc., che offriranno un’idea realistica della vita lavorativa dell’euro progettista.

La Summer School “#Eurocamp2027”, organizzata come una “palestra di progettazione”, ha l’obiettivo di ideare, strutturare e candidare dei progetti sviluppati dai partecipanti e di facilitare l’accesso ai Programmi Europei e dal PNRR, promuovendone le opportunità offerte alle comunità innovative e resilienti del nostro territorio.

Chi cerchiamo? Persone con infinita curiosità e spiccata predisposizione alla logica e alla creatività, che vogliano essere costantemente aggiornate sulle ultime novità, sulle innovazioni  e sui trend di settore del mercati e ambiscano a essere il punto di riferimento per i propri colleghi per tutto ciò che riguarda la progettazione.

Gli incontri della Summer School “#Eurocamp2027”, ideati dal “Grant Office” dell’Università di Foggia insieme ai diversi partner del progetto, sono indirizzati soprattutto a coloro che non hanno mai presentato proposte progettuali, per referenti o responsabili di organizzazioni/enti /gruppi informali che si preparano a presentare progetti, per animatori Territoriali, formatori, operatori attivi in diversi settori, per liberi professionisti che intendono sviluppare o rafforzare delle nuove competenze multidisciplinari (open innovation, think design, ecc.).

Per ulteriori informazioni: eurocamp2027@unifg.it
Sito Unifg
Scadenza per l'Ammissione: 28 Febbraio 2022;