La presentazione del volume con gli autori del testo
Si svolgerà all'Università di Foggia, per la prima volta in Italia, la prima presentazione in Italia del primo volume a fumetti sulla storia del diritto internazionale “Une histoire du droit international – De Salamanque à Guantanamo”, appena
pubblicato da Futuropolis. L'evento si svolgerà giovedì 3 novembre, alle 15.30 in modalità duale: in presenza presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza e con la possibilità di seguire online.
Gli Autori del testo, Olivier Corten e Pierre Klein, professori di diritto internazionale nella Libera Università di Bruxelles, ne discuteranno con Gianpaolo Maria Ruotolo, professore di diritto internazionale nell’Università di Foggia.
Il diritto internazionale è dovunque, ormai: dalle regole del commercio internazionale a quelle sulla tutela dei diritti fondamentali o dell'ambiente. Ma resta un oggetto poco identificato.
Questo fumetto ne spiega, quindi, ogni dettaglio. Dalle prime dottrine della guerra giusta, formulate dalla scuola di Salamanca nel XV secolo, alla prigione di Guantanamo o alla guerra in Ucraina, mostra come gli Stati abbiano creato un numero sempre crescente di regole e istituzioni per governare le loro interazioni.
Una lettura critica del diritto internazionale, sempre diviso tra una dimensione etica - il diritto come vettore di progresso e di civiltà - e una dimensione politica - il diritto come strumento di potere tra gli Stati.
Perché parliamo portoghese in Brasile e spagnolo in America Latina?
Perché i confini degli Stati africani seguono così spesso linee rette che separano popoli che un tempo
erano uno?
Come spiegare che Bashar Al-Assad è ancora al potere in Siria mentre Muammar Gheddafi ne è stato cacciato in Libia?
E se tutto questo avesse qualcosa a che fare con il diritto internazionale?
Questo documento eccezionale presenta il diritto internazionale in una una prospettiva storica, la più idonea a promuovere la comprensione dei principi e del funzionamento dell'ordinamento giuridico internazionale così com'è oggi. È difficile, ad esempio, comprendere l’attuale dibattito sulla situazione in Siria senza avere le idee chiare sulla nozione di sovranità, un concetto che è stato formalizzato a partire dal XVII secolo e la cui portata è diventata più chiara nel tempo e nella pratica.
Un affresco storico, che si basa su molti esempi concreti attraverso i secoli, scritto dai due docenti di diritto internazionale della Libera Università di Bruxelles.