Istruzioni per l’uso e buone pratiche
Il tirocinio professionalizzante per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo ha cambiato volto a partire dal Decreto Interministeriale n. 567 del 20/06/2022. Alla luce di questo recente provvedimento, è stato introdotto in Italia un Tirocinio Pratico Valutativo, in linea con quanto disposto dal Senato della Repubblica nel 2021 con il disegno di legge sulle lauree abilitanti (Legge 8 novembre 2021, n. 153).
La principale innovazione è l’aver reso tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie abilitanti per mezzo di una “prova pratica valutativa delle competenze professionali”, il che rappresenta un importante traguardo per la professione psicologica. Per rendere abilitanti le lauree, si stabilisce che le stesse prevedano almeno 30 cfu (crediti formativi universitari) di “tirocinio pratico-valutativo” interno al corso di studio; si riporta inoltre che i 30 cfu possano essere acquisiti sia durante il triennio che durante il percorso magistrale. Per rispondere prontamente alla proposta, l’Università di Foggia ed il GAQ del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto – hanno rimodulato l’offerta formativa prevista per gli immatricolati del triennio del prossimo anno accademico 2023-24, portando il numero di cfu previsti per il tirocinio a 10. Allo stesso tempo, rimane immutata l’offerta formativa per gli studenti iscritti al primo e al secondo anno di corso in Scienze e Tecniche Psicologiche. In questo caso, infatti, il piano di studi prevede un numero di cfu di tirocinio pari a 3; per rispondere alle domande e alle esigenze formative degli studenti, il 15 giugno, alle ore 10.00 presso l’aula I del Dipartimento di Studi Umanistici si terrà l’evento dal titolo “Tirocinio STP: istruzioni per l’uso e buone pratiche!” che vedrà la partecipazione degli studenti e delle studentesse del corso di laurea e dei docenti direttamente coinvolti nell’iter burocratico e valutativo del tirocinio stesso.
L’incontro prevede i saluti del prof. Sebastiano Valerio, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, della prof.ssa Giusi Antonia Toto, in qualità di Coordinatrice del Corso di laurea, e della prof.ssa Annamaria Petito, docente ordinaria in Psicologia Clinica. Gli interventi vedranno protagonisti alcuni degli studenti del corso di laurea ed in particolare: Roberta Maglione, Gaetana Di Biase, Angela Delisi e Thomas Savini. Insieme a loro, ci saranno i docenti referenti delle pratiche di tirocinio e della valutazione della qualità del corso di studio: prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, prof. Gianpaolo Salvatore e prof. Leonardo Carlucci; inoltre, ai fini di fornire info e buone pratiche efficaci rispetto all’iter burocratico di riferimento sarà presente anche la dott.ssa Maria Loco – responsabile del Servizio Tirocini di Ateneo.
Sarà inoltre ospite speciale dell’evento il dott. Carlo Romano, psicologo psicoterapeuta e divulgatore scientifico sui social. Per iscriversi all’evento è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/SAoSYLmXVzh4s8dv8.