La città nascosta. Dalle indagini geofisiche alle nuove prospettive di ricerca su Siponto

I risultati di questo progetto e l’illustrazione delle prospettive future saranno presentati il 18 giugno 2021 alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria di Siponto

18 giugno 2021
Luogo evento
Basilica Santa Maria di Siponto

Nel settembre del 2020 ha avuto luogo la prima campagna di indagini geofisiche nell’area della città romana e medievale di Siponto (Manfredonia, Foggia), che ha visto coinvolte l’Università di Foggia (prof.ri Roberto Goffredo, Maria Turchiano), l’Università di Bari (prof. Giuliano Volpe) e laMcGillUniversity – Montrèal (prof.ssa Darian Marie Totten), su autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia e BAT e della Direzione Regionale Musei Puglia.

Le prospezioni geomagnetiche, condotte dalla dott.ssa Laura Cerri, hanno interessato una superficie complessiva di circa 8,5 ettari, estesa all’interno del perimetro definito dall’antico circuito murario della città, rivelando parte della fitta trama di strade ed edifici pubblici e privati che, nel corso dei secoli, hanno dato forma al paesaggio urbano. Gli esiti dell’attività diagnostica, di straordinario interesse, rappresentano un passo importante verso l’imminente ripresa delle ricerche archeologiche sistematiche in questo importante centro portuale della Puglia romana, tardoantica e medievale ancora in gran parte sconosciuto.

I risultati di questo progetto e l’illustrazione delle prospettive future saranno presentati il 18 giugno 2021 alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria di Siponto.

L’iniziativa si inserisce nel progetto di valorizzazione del Parco Archeologico di Siponto e prevede un’apertura straordinaria serale dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Link alla locandina con tutte le informazioni per il pubblico e il programma dell’iniziativa: qui

icona decorativa

FOTO RACCONTI

icona decorativa

IN EVIDENZA DA YOUTUBE