L'evento organizzato dall'Associazione Studentesca Area Nuova
L’intelligenza artificiale è da molto tempo un campo di ricerca interessante per le potenziali applicazioni a cui si presta. Alcune di queste applicazioni sono diventate particolarmente conosciute e presenti nella quotidianità di tutti, altre applicazioni appartengono a settori poco conosciuti ed altre applicazioni sono invece ancora prototipi o appunti di ricerca. Anche il settore Agro-Alimentare ed il settore Logistico osservano importanti applicazioni dell’intelligenza artificiale e per questo è utile affrontare in modo scientifico e tecnico cos’è, come si fa e dove si usa l’intelligenza artificiale.
Per queste ragioni l’Associazione Studentesca AREA NUOVA ha organizzato per mercoledì 20 aprile alle ore 15 presso l’Aula 1 del Dipartimento DAFNE dell’Università di Foggia il seminario “Intelligenza Artificiale: cos’è, come si fa e dove si usa”.
Durante l’evento relazioneranno il Prof. Francesco Amigoni, docente e ricercatore presso il Politecnico di Milano, e la Prof.ssa Annalisa Mastroserio, docente presso l’Università degli Studi di Foggia.
Il Prof. Amigoni svolge attività di ricerca all’intersezione fra l’Intelligenza Artificiale e la Robotica Autonoma. In particolare, il tema principale della ricerca sono i sistemi multiagente e multirobot, nei quali diversi sistemi intelligenti e autonomi, gli agenti, interagiscono fra loro in ambienti software o in ambienti fisici. Francesco Amigoni studia e sviluppa modelli e algoritmi per coordinare le decisioni autonome degli agenti in applicazioni che vanno dalla esplorazione di ambienti sconosciuti e alla raccolta di informazioni in ambienti pericolosi tramite robot mobili, alla gestione dei sistemi spaziali, alla gestione delle risorse idriche, alla gestione dell’energia elettrica e del comfort in abitazioni, alla identificazione di anomalie.
La Prof.ssa Mastroserio insegna Fisica presso l’Università di Foggia ed è ricercatrice presso il CERN di Ginevra, la sua relazione verterà sull’impiego attuale dell’intelligenza artificiale nel campo agro-alimentare e sul suo utilizzo nel futuro per il settore.
Apriranno i lavori gli interventi di saluto del Prof. Agostino Sevi, Prorettore vicario dell’Università di Foggia, della Prof.ssa Milena Sinigaglia, Direttrice del Dipartimento DAFNE, del Prof. Nicola Bellantuono, docente di Gestione dei progetti e di Marketing e modelli di E-business presso l’Università di Foggia e responsabile scientifico dell’evento, e della Prof.ssa Clelia Altieri, Coordinatrice del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Al termine dell’evento è stato organizzato un breve dibattito per consentire a tutti i presenti di porgere domande agli illustri ospiti.