Turismo e PNRR
Il Turismo 4.0 intende sviluppare un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. In questa proposta emergente, i concetti dell’industria 4.0 e del turismo si ibridano, con l’obiettivo di sviluppare modelli di business supportati da nuove tecnologie come Big Data, Intelligenza Artificiale, ecc.
La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza opererà sui temi della digitalizzazione, dell’innovazione, della competitività del Sistema Paese, affrontando il tema del turismo digitale nella Componente 3. Sono previsti investimenti riconducibili al Turismo per oltre 6,6 miliardi.
In particolare, tra le misure che il PNRR intende sostenere, vi sono la creazione di un hub del turismo digitale, lo sviluppo di modelli di turismo sostenibile, la competitività delle imprese del settore, il sostegno alle professioni turistiche. Più in generale, l’obiettivo di fondo è supportare il Paese nella transizione digitale e verde nel settore del turismo.
Queste sono le opportunità offerte alle imprese dai fondi del PNRR, di cui si discuterà giovedì 10 marzo alle 16.00 presso la Sala convegni del Museo civico archeologico“Michele Petrone” Lungomare Amerigo Vespucci di Vieste, durante l’incontro dal titolo “FuTurismo”.
L’evento è organizzato dal Grant Office dell’Università degli Studi di Foggia con cui il Comune di Vieste e il Consorzio degli Operatori Turistici: “Gargano Mare” al fine di tenere costantemente aggiornate le aziende sulle opportunità che si presentano in più settori.
All’incontro, parteciperà il Vice Sindaco di Vieste e Assessore al Turismo, dott.ssa Rossella Falcone, il Presidente del Consorzio “Gargano Mare”, dott.ssa Mariella Nobiletti, il Team del Grant Office e Alessandro Davide Luglio della Warrant Hub, società del gruppo TINEXTA, che supporta i processi d’innovazione e sviluppo delle imprese individuando opportunità di finanza, in particolare agevolata, e fornendo consulenza.
Nel corso dell’incontro verrà presentato un software (Tool) utile per effettuare l'analisi e la verifica delle proposte di investimenti delle imprese potenzialmente interessate, nell'utilizzo dei fondi previsti dal PNRR o da altri bandi locali, nazionali e internazionali.
L’ingresso sarà libero e riservato ad un massimo di 25 persone in base all’ordine di registrazione che si potrà effettuare mediante l’invio di una mail a: grantoffice@unifg.it
Ricordiamo che si accede previa esibizione del “Super Greenpass”.