ecomafia 2021 - Le storie e i numeri della criminalità ambientale

L'evento organizzato da Legambiente e patrocinato da Unifg

16 dicembre
Luogo evento
Aula Magna "G.Cipriani" - Dipartimento di Studi Umanistici

L'Università di foggia patrocina l'evento "ecomafia 2021 - Le storie e i numeri della criminalità ambientale", organizzato da Legambiente Puglia e in programma giovedì 16 dicembre, alle ore 16.00, presso l'Aula Magna "G.Cipriani" del Dipartimento di Studi Umanistici. 

All'incontro prenderanno parte le principali autorità locali, riunendosi con l'intento di riflettere su un tema di estrema rilevanza. Ogni anno, infatti, Legambiente stila il rapporto Ecomafia, un lavoro di ricerca e analisi che da venti anni Legambiente realizza in collaborazione con tutte le forze dell'ordine (Direzione investigativa antimafia, Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato e delle Regioni a statuto speciale, Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, Polizia di Stato, Polizie provinciali), e altri organi di polizia giudiziaria come le Agenzie delle dogane. In Ecomafia sono presi in esame i vari aspetti dell’illegalità ambientale e del ruolo della criminalità organizzata nel saccheggio al nostro territorio: dai traffici illeciti di rifiuti all’abusivismo edilizio, dal racket degli animali al traffico dei beni archeologici, dalle agromafie alle frodi alimentari. Vengono poi elencati i clan mafiosi coinvolti, i numeri delle attività di repressione da parte delle Forze dell'ordine. E ancora, tante storie che da nord a sud raccontano un anno di aggressione criminale alle risorse ambientali del nostro Paese.

Sarà possibile partecipare all'evento registrandosi tramite l'apposito form. L'accesso sarà consentito solo con Green Pass. Agli studenti che parteciperanno verrà riconosciuto 0,5 cfu.

Document
icona decorativa

FOTO RACCONTI

icona decorativa

IN EVIDENZA DA YOUTUBE