Dante e la cultura tedesca

Il convegno internazionale di studi vuole rintracciare e evidenziare i legami tra l’opera di Dante e il lavoro di divulgazione svolto nei paesi di lingua tedesca 

23 giugno 2021
Luogo evento
Piattaforma e-learning


Il Convegno internazionale, organizzato dall’ACIT Grimm di Foggia e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, vuole rintracciare e evidenziare i legami tra l’opera di Dante e il lavoro di divulgazione svolto nei paesi di lingua tedesca, andando oltre la mera ricezione da parte di scrittori di lingua tedesca e partendo dalla lettura del testo dantesco.

La prima sessione, “Germanismi nella Commedia - La Commedia in Germania”, si concentra da un lato sulle presenze di alcuni personaggi “tedeschi” e dall'altro sulle tracce di germanismi nella Commedia, ma anche sulla sua diffusione e divulgazione nei paesi di lingua tedesca. La trasmissione delle opere di Dante e le traduzioni in tedesco si realizzano in diversi momenti, rivelando una specifica relazione tra la disponibilità delle opere poetiche di Dante e i mutamenti nel linguaggio lirico tedesco.

La seconda sessione prende spunto dai legami storici che la Filologia Dantesca a Foggia ha mantenuto con la Germania. Nicola Zingarelli, filologo e dantista, iniziò il suo percorso accademico in Germania studiando dai grandi romanisti Gaspary, Tobler e Schwan. Il fondo archivistico “Nicola Zingarelli”, che costituisce il primo nucleo della Biblioteca Provinciale di Foggia, offre un ampio carteggio, in parte ancora inedito, dei dantisti tedeschi con Zingarelli.

La terza sessione, “Echi danteschi nella letteratura tedesca”, apre il dialogo alla ricezione letteraria, tra riscritture, traduzioni e Nachdichtungen. Il Convegno si conclude con la presentazione del progetto di traduzione internazionale “Parole: Dante” che coinvolge le Università di Foggia, Napoli l’Orientale, la Ludwig-Maximilians-Universität München, il “Versatorium” di Vienna, l’Associazione culturale tedesca “Europäisches Laboratorium e.V.” e l’ACIT Grimm di Foggia.

 

Partecipano:
Gabriella Berardi, Antonella Catone, Michael Dallapiazza, Myrtha de Meo-Ehlert, Isabel Giabakgi, Arturo Larcati, Antonio Lombardi, Florian Mehltretter, Lucia Perrone Capano, Luigi Reitani, Veronica Ricotta, Sebastiano Valerio,  studenti e dottorandi delle Università di Foggia, Napoli l'Orientale e della Ludwig-Maximilians-Universität München.

Per partecipare collegarsi al link: https://eu.bbcollab.com/guest/e08a95a8d5054a82b00499c40d9e642d

icona decorativa

FOTO RACCONTI

icona decorativa

IN EVIDENZA DA YOUTUBE