Scrivere per fare ricerca, farlo bene: il webinar “Aspettando ASTERA 2025”
Aspettando Astera
Logo Web Radio di Laura Marinaccio
Redazione

Come si scrive un buon paper scientifico? Quali strategie rendono un testo di ricerca efficace, chiaro e convincente? A queste domande proverà a rispondere “Aspettando ASTERA 2025”, il webinar che si terrà il 16 settembre alle ore 17.00 sui canali della Web Radio dell’Università di Foggia.
L’iniziativa, promossa dal Learning Sciences Institute dell’Unifg, coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, si inserisce nel percorso di avvicinamento al convegno ASTERA 2025, appuntamento innovativo nel panorama della ricerca educativa e delle scienze dell’apprendimento, con un focus sulla visual education.

Un incontro pensato per chi muove i primi passi nella ricerca
Il webinar è rivolto in particolare a dottorandi e dottorande, giovani ricercatori e ricercatrici, nonché a tutti quegli autori meno esperti che hanno scelto di rispondere alla call for paper del convegno ma, attraverso la diffusione tramite i canali della web radio di Ateneo, ambisce ad avere un impatto utile su tutte le persone che devono misurarsi con la scrittura scientifica. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: fornire strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza la
scrittura di un articolo scientifico, trasformando idee e risultati di ricerca in un contributo chiaro e ben strutturato.
A guidare i partecipanti saranno due voci autorevoli del panorama scientifico meridionale: la prof.ssa Chiara Scarlato e il prof. Luca Bandirali, che metteranno a disposizione la loro expertise per offrire consigli pratici e spunti metodologici su come migliorare i propri testi, evitando gli errori più comuni e imparando a valorizzare al meglio i contenuti.

La scrittura come competenza di ricerca
Scrivere bene non è soltanto una questione di stile: nella comunità scientifica significa saper comunicare in modo chiaro, rigoroso e accessibile, così da aprire il dialogo con colleghi e colleghe, far circolare conoscenze e costruire nuove collaborazioni.
Per questo, “Aspettando ASTERA 2025” non sarà solo un momento di formazione tecnica, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo della scrittura come strumento di crescita personale e professionale, capace di rafforzare la visibilità e l’impatto delle proprie ricerche.

Un passo verso ASTERA 2025
Il webinar rappresenta quindi una tappa preparatoria importante in vista del convegno ASTERA 2025 che si terrà il 2 ottobre presso il Teatro Kursaal di Bari: un momento di confronto aperto e inclusivo, che accompagna i più giovani nella comunità scientifica, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a contribuire con consapevolezza al dibattito accademico.
L’appuntamento è fissato per il 16 settembre alle ore 17.00, in diretta sul canale della Web Radio dell’Università di Foggia. Un’occasione da non perdere per chi vuole imparare a raccontare la scienza… con le parole giuste.