Il settennato di Sergio Mattarella: un bilancio costituzionale

Il 27 e 28 gennaio due giorni di studi sul mandato dell'ultimo Presidente della Repubblica

Il Settennato di Mattarella
Francesca Romana Cicolella

Analizzare un settennato di storia politica concentrandosi sugli aspetti giuridici di un mandato presidenziale: questo l’intento del Convegno “Il settennato di Sergio Mattarella: un bilancio costituzionale”, in programma il 27 e 28 gennaio al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia. 

“La due giorni di studi nasce da un’idea molto semplice di studiosi di diritto pubblico e costituzionale:” – ha detto il prof. Davide Paris, docente Unifg e coordinatore del convegno- la Presidenza della Repubblica è una carica monocratica, significa che ogni persona fisica che ricopre questo ruolo porta qualcosa di suo, influenzando quindi il ruolo attribuito al Presidente della Repubblica.”

Il convegno, che avrà inizio alle 14 del 27 gennaio, coinvolge studiosi ed esperti da tutta Italia che hanno partecipato alla call for paper, con l’intento di conoscere, raccontare e comprendere quello che è accaduto in questi ultimi sette anni. Un bilancio, quello del mandato di Sergio Mattarella, che arriva proprio nei giorni in cui verrà scelto il suo successore.
“Quello che ci chiediamo in questo convegno” – ha sottolineato ancora il prof. Paris – “è come Sergio Mattarella, con le sue scelte e con il suo operato, ha influenzato la percezione e il ruolo costituzionale della Presidenza della Repubblica. C’è anche un altro aspetto: se è vero che i poteri della Presidenza della Repubblica rimangono uguali cambia il contesto in cui opera. Ogni settennato è caratterizzato da nuove spinte sociali e internazionali che sollecitano il Presidente e richiedono una risposta. Quello che ci vogliamo domandare è quali sono state le richieste e le esigenze che hanno toccato la Presidenza in questi anni e come, nei limiti che la costituzione prevede, Mattarella abbia scelto di rispondere.”

Gli interventi del convegno si concentreranno principalmente sugli aspetti giuridici, riflettendo su come l’ultimo Presidente abbia utilizzato i suoi poteri, in continuità o discontinuità con i mandati precedenti. L’occasione si presenta propizia anche per avviare una riflessione sul ruolo, attuale e futuro, del Presidente della Repubblica in campo internazionale. Le azioni di Mattarella, in alcuni casi molto differenti rispetto a quel che accadeva in passato, hanno lasciato il segno e creato precedenti importanti in vista di nuovi mandati.  
Una sessione del convegno sarà poi dedicata al magistero costituzionale del Presidente della Repubblica. “Risulta interessante studiare i discorsi pubblici e capire come il Presidente Mattarella ha interpretato e declinato in queste occasioni i principi della Costituzione.” – conclude il prof. Paris – “La Costituzione scritta rimane quella del ’48, viene però letta e riletta alla luce della situazione attuale. Capire come Mattarella ne ha parlato, quali aspetti della Costituzione rientrano nei suoi discorsi è anche una fotografia di come evolve il nostro diritto costituzionale.”

Il convegno, occasione importante e di prestigio di studio e analisi politica e giuridica, verrà trasmesso anche in diretta (basterà accedere a questo link). 

Per la partecipazione in presenza è possibile registrarsi mandando una mail a davide.paris@unifg.it

Programma del convegno