Seconda edizione
Prende il via oggi, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, la seconda edizione del corso di formazione per i formatori dei tutor clinici delle professioni sanitarie. L'evento riunisce per tre giorni i responsabili della formazione dei tutor clinici provenienti da tutta Italia, con l'obiettivo di migliorare la preparazione di coloro che guidano il tirocinio di infermieri, fisioterapisti, tecnici di radiologia, ostetriche, tecnici di laboratorio ed educatori professionali.
I corsi di laurea triennale in ambito sanitario prevedono 1.500 ore di tirocinio professionalizzante, fondamentale per la formazione pratica degli studenti. Un terzo della preparazione si svolge infatti in strutture sanitarie come ospedali, laboratori e ambulatori, dove gli studenti, sotto la guida di professionisti esperti, sviluppano competenze tecniche, etiche e umane essenziali per la loro futura professione.
L'Università di Foggia ha avviato un ambizioso Progetto di Orientamento e Tutorato (POT) per le Professioni Sanitarie, in collaborazione con oltre 35 atenei italiani. Grazie all'intesa con la Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, ha ottenuto un finanziamento ministeriale superiore al milione di euro. Il progetto, coordinato congiuntamente dall'Università Statale di Milano e dall'Università di Foggia, comprende diverse iniziative strategiche, tra cui la formazione dei tutor clinici.
Da oggi a sabato, 35 referenti della formazione universitaria in ambito sanitario, provenienti da tutta Italia, parteciperanno a un percorso strutturato in cinque workshop interattivi. Le sessioni approfondiranno le competenze distintive dei tutor clinici: selezionare opportunità di apprendimento nei contesti di tirocinio, condividere un contratto di apprendimento con gli studenti, fornire feedback efficaci, applicare la tecnica del questioning e progettare percorsi formativi mirati.
L'apertura ufficiale del corso, giovedì 27 marzo, vedrà la partecipazione della prof.ssa Luisa Romanò, Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva dell'Università Statale di Milano e coordinatrice del progetto, e del prof. Tommaso Cassano, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Foggia, responsabile dei corsi di laurea in Infermieristica e referente del POT TOP per il Centro e Sud Italia.