Il giudice in crisi. Una giornata di studi dedicata al sistema processuale e alla riforma costituzionale

Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza il 15 novembre

Giornata di studi "Il giudice in crisi"
Sara Perrella

La figura del giudice, da tempo al centro di un acceso dibattito pubblico, è stata protagonista del convegno organizzato dall’Università di Foggia il 15 novembre 2025. Nell’Aula Magna “Francesco Maria Silla” del Dipartimento di Giurisprudenza, studiosi, professionisti e cittadini si sono confrontati sulle trasformazioni che attraversano il sistema processuale penale e sulle prospettive legate alla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere.

La prima sessione, introdotta dal professor Guido Colaiacovo, ha riunito filosofi del diritto e processualisti impegnati ad analizzare le dinamiche che stanno ridefinendo il ruolo del giudice. Le relazioni hanno evidenziato come l’evoluzione tecnologica, il crescente influsso del diritto sovranazionale e la complessità delle decisioni richieste ai magistrati contribuiscano al diffuso senso di “crisi” della funzione giudicante. Le voci dei relatori hanno ricostruito un quadro sfaccettato, segnato da pressioni normative e aspettative sociali in continuo mutamento.

Nella seconda parte della giornata, il focus si è spostato sulla riforma costituzionale riguardante la separazione delle carriere. La discussione, guidata dalla professoressa Donatella Curtotti insieme a esperti di rilievo nazionale, ha messo in luce le motivazioni alla base della proposta di modifica e le ragioni che alimentano tanto il consenso quanto il dissenso. Dal confronto è emersa la complessità di un tema che incide profondamente sull’assetto della magistratura e sul rapporto tra poteri dello Stato.

La relazione conclusiva della professoressa Angela Procaccino ha offerto una sintesi dei principali spunti emersi, mentre l’organizzazione dell’evento — curata dalla dott.ssa Wanda Nocerino e dal dott. Alessandro Valenti — ha garantito uno spazio di dialogo aperto e pluralistico.

L’iniziativa ha risposto all’esigenza di creare un luogo di approfondimento rigoroso in un momento in cui il dibattito pubblico tende alla polarizzazione. L’Ateneo di Foggia ha così contribuito a fornire strumenti di analisi e riflessione in vista del prossimo referendum, riaffermando il proprio ruolo nella promozione di un confronto informato e consapevole.

Il convegno, aperto alla cittadinanza, ha rappresentato un’importante occasione per comprendere più da vicino le dinamiche che stanno ridisegnando il sistema giustizia e per avvicinarsi con maggiore consapevolezza alle scelte che attendono il Paese.