Il 21 marzo 2023, a partire dalle ore 9.00, l’Aula Magna “G. Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanistici (Via Arpi, 176) ospiterà un convegno dal titolo “PROGETTO PRO.BE: COME STA L’UNIVERSITA’?”, incentrato sul benessere della comunità del nostro Ateneo
Il progetto Pro.be, promosso dall’Università di Foggia, ha lo scopo di promuovere le condizioni di benessere dell’istituzione accademica, e per questo motivo ha deciso di puntare i riflettori sul benessere della comunità universitaria di Foggia. Pro.be, a questo proposito, mira a:
- Promuovere il livello di benessere percepito da studenti e studentesse, docenti e personale amministrativo dell’Università di Foggia;
- Accrescere la consapevolezza di tutti e tutte coloro che vivono il contesto universitario circa le competenze per promuovere e sostenere attivamente azioni che migliorino le condizioni individuali e collettive di benessere nel contesto accademico;
- Proporre un modello di buona pratica di promozione del benessere comunitario trasferibile ad altri contesti accademici.
Proprio perché - "gli studenti devono essere soddisfatti dalle attività formative e dai servizi che offriamo, i docenti e il personale tecnico-amministrativo devono trovare soddisfazione e stimoli in quello che fanno” - come cita il piano strategico 2020/2022. Il team di ricerca operante in Pro.be sta somministrando alla comunità accademica dell’Università di Foggia un questionario ad hoc, attraverso il quale si tenta di “esplorare le aree che potrebbero concorrere a fornire benessere e quelle che invece potrebbero comportare criticità, in modo da consentire all'organizzazione di proporre strategie di miglioramento”.
Dopo i saluti istituzionali del prof. Agostino Sevi e della dott.ssa Teresa Romei, oltre ad una disamina sul benessere psicofisico della comunità, si analizzeranno le fasi esplorativa e trasversale del progetto Pro.be, che si rifà alle teorie e i modelli più recenti della letteratura scientifica internazionale sul tema benessere. Seguirà un ricco pool di contributi: saranno presenti docenti e ricercatori di psicologia sociale e del lavoro, tra cui Caterina Arcidiacono (Università Federico II di Napoli), Mini Terri Mannarini (Università del Salento), Michela Cortini (Università “G. D’Annunzio”) Immacolata Di Napoli (Università Federico II di Napoli), Emanuela Ingusci (Università del Salento), Salvatore Di Martino (University of Bradford), Stefania Fantinelli (Università di Foggia), Ciro Esposito (Università di Foggia); docenti di psicologia clinica e dell’educazione, tra cui Annamaria Petito (Università di Foggia), Pierpaolo Limone (Unipegaso); docenti di didattica, pedagogia sperimentale e sociale, tra cui Giusi Toto (Università di Foggia), Anna Dipace (Università di Foggia), Daniela Dato (Università di Foggia); giovani studiosi del team di ricerca Pro.be, tra cui Fulvio Signore e Barbara Agueli.
Gli studenti dell’Università di Foggia potranno partecipare al convegno e prendere parte ad una sessione laboratoriale a loro dedicata, durante la quale potranno sperimentare la tecnica del pattern language.
Per prenotarsi al convegno, gli studenti possono compilare un apposito form
Per scoprire di più sull’evento, consulta la pagina del progetto Pro.be!