Il Primo Workshop in Psicologia, Apprendimento e Tecnologie
Il Primo Workshop in “Psicologia, Apprendimento, Tecnologia” (PLT 2022) è organizzato dall'Università di Foggia e si terrà nella città dell’ateneo il 19-20-21 gennaio 2022. Di seguito il link dell’evento: http://pltcono.cluster030.hosting.ovh.net/.
Il PLT 2022 coinvolge ricercatori, professionisti, specialisti e sviluppatori di contenuti educativi operanti nel campo educativo.
Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali hanno avuto un impatto enorme e pervasivo sulla nostra vita a diversi livelli, ovvero tempo libero, lavoro, salute e apprendimento. In questo scenario, il campo dell'istruzione ha dovuto rinnovare l'intero ambiente di apprendimento.
Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) offre opportunità e vantaggi nell'area educativa quando vengono utilizzati congiuntamente ad approcci tradizionali di apprendimento/insegnamento: il modello di apprendimento misto è una possibile soluzione per creare un ambiente di apprendimento flessibile e adattabile alle preferenze e alle esigenze degli studenti.
Il workshop mira a divulgare una serie di conoscenze scientifiche e metodologie di intervento che possono essere applicate in modo mirato alla progettazione e allo sviluppo di tecnologie che supportano il processo di apprendimento.
La prima edizione di PLT 2022 è gratuita e aperta a tutti, e tutti i ricercatori all'inizio della carriera sono incoraggiati a presentare domanda. PLT mira infatti a promuovere una comunità di pratica, offrendo prospettive in diversi campi disciplinari (ad esempio Informatica, Scienze dell’Educazione e Psicologia).
Argomenti
Gli argomenti attinenti a questo workshop sono illustrati nel seguente elenco (non esaustivo):
- Apprendimento regolato socialmente condiviso;
- Motivazione;
- Interazione uomo-computer;
- Apprendimento potenziato dalla tecnologia;
- Sistemi ibridi;
- Psicologia del benessere e della salute;
- E-learning;
- Autodeterminazione;
- Gamification;
In occasione del primo workshop sugli ambienti di apprendimento potenziati dalla tecnologia per l'educazione mista, siamo lieti di annunciare il Best Paper Award: l'obiettivo è premiare il/gli giovane/i autore/i della ricerca più innovativa sulla base del giudizio del Comitato di programma. Inoltre saranno consegnati due premi LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD IN PSYCHOLOGY AND EDUCATION a personalità internazionali che si sono distinte nei due settori.
Submission
Il Comitato di programma richiede documenti originali sui temi della Conferenza PLT. Tutti i contributi di ricerca proposti devono essere scritti in inglese (Regno Unito), e presentati in formato PDF, utilizzando i sistemi di gestione delle conferenze PLT tramite EasyChair.
Format
Gli elaborati sono accettati nel seguente formato:
- Full paper (≥12 pagine, 400 parole per pagina in base al formato CCIS)
- Articoli brevi (<12 pagine)
Tutti i contributi saranno sottoposti a peer-review da almeno tre esperti (Comitato di programma e revisori esterni), e ogni documento sarà valutato in base al grado innovativo, alla rilevanza scientifica e alla qualità.
Tutti i documenti devono essere formattati secondo i modelli Springer CCIS; di seguito il link:
http://pltcono.cluster030.hosting.ovh.net/index.php/guide-for-submission/
Una selezione di articoli presentati alla conferenza PLT sarà pubblicata nella serie Springer Computer Science Proceedings – Communications in Computer and Information Science (CCIS).
Date importanti
- Presentazione del paper: 21 novembre 2021;
- Notifica di accettazione: 13 dicembre 2021;
- Presentazione del paper completo: 16 gennaio 2022;
- Data del simposio: 19-20-21 gennaio 2022;
Possibilità di pubblicazione:
I paper accettati saranno inseriti negli Atti di PLT2021 (a cura di: Pierpaolo Limone).
Gli atti devono essere inviati a Springer Nature per la pubblicazione online e indicizzati su Scopus, Google Scholar, bibliografia informatica DBLP, ecc.
Info
In caso di domande sulla conferenza o sulla presentazione, si prega di far riferimento al seguente contatto: plt.conference2022@gmail.com