Dantedì. Cantieri delle università

Per il Dantedì 2021, l'Associazione degli Italianisti (ADI) e il Gruppo Dante che opera al suo interno hanno organizzato una diretta streaming nel pomeriggio del 25 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle 19.00

25 marzo 2021
Luogo evento
Online

L’Università di Foggia parteciperà all’iniziativa, alle ore 18.00, con gli interventi del prof. Sebastiano Valerio, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e della prof.ssa Rossella Palmieri, docente di Letteratura italiana del Dipartimento di Studi Umanistici.

Il Dantedì sarà uno spazio di incontro per celebrare, condividere e dare visibilità alla figura e alle opere di Dante in particolare riguardo a quanto si sta facendo in ambito accademico: infatti, durante la diretta saranno ospitati brevi interventi che illustreranno i lavori danteschi in corso nelle Università italiane.

È prevista la partecipazione non solo degli Atenei con sede nelle città dantesche per eccellenza (Firenze, Ravenna, Verona), ma anche di molti altri del territorio nazionale: Bari, Bergamo, Bologna, Calabria, Chieti-Pescara, Foggia, Macerata, Milano, Napoli (Federico II e “L’Orientale”), Palermo, Perugia (Università per gli Stranieri), Pisa, Roma (Sapienza, “Tor Vergata”, RomaTre), Siena, Torino, Trieste, Udine, Venezia, Verona. Rappresentanti di ciascuna di queste sedi interverranno a illustrare attività quali studi, convegni, incontri, iniziative, mostre, con l’intento di offrire un quadro il più ampio e inclusivo possibile. I singoli Atenei organizzeranno poi ulteriori iniziative lungo tutto il pomeriggio del 25 marzo.

Il seminario sarà trasmesso in diretta attraverso la pagina Facebook dell’ADI e i canali Youtube dell’ADIsd e del Gruppo Dante.

Programma

  • 15:00 Alberto Casadei, Introduzione, Università di Pisa
  • 15:05 Gino Ruozzi e Paolo di Stefano, Presidente Adi / Scrittore e giornalista ("Corriere della Sera")
  • 15:20 Alessio Decaria, Andrea Tabarroni, Matteo Venier, Università degli Studi di Udine
  • 15:30 Natascia Tonelli, Università degli Studi di Siena
  • 15:40 Daniela De Liso, Università degli Studi Federico II di Napoli
  • 15:50 Leyla Livraghi, Vito Portagnuolo, Università di Pisa
  • 16:00 Paolo Pellegrini, Università di Verona
  • 16:10 Maria Cristina Figorilli, Yorick Gomez Gane, Università della Calabria
  • 16:20 Sonia Gentili, Sapienza Università di Roma
  • 16:30 Giuseppe Ledda, Elisabetta Menetti, Sebastiana Nobili, Università di Bologna / Università di Modena e Reggio Emilia
  • 16:40 Flora di Legami, Matteo di Gesù, Ambra Carta, Università degli Studi di Palermo
  • 16:50 Guglielmo Barucci, Gabriele Baldassari, Sandra Carapezza, Università degli Studi di Milano
  • 17:00 Riccardo Viel e Giulia Dell'Aquila, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 17:10 Donato Pirovano, Università di Torino
  • 17:20 Luca Azzetta, Università di Firenze
  • 17:30 Luca Marcozzi, Anna Pegoretti, Università di Roma Tre
  • 17:40 Margherita De Blasi, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  • 17:50 Floriana Calitti, Università per Stranieri di Perugia
  • 18:00 Sebastiano Valerio, Rossella Palmieri, Univerisità di Foggia
  • 18:10 Maria Peressi, Università di Trieste
  • 18:20 Luca Lombardo, Università Ca' Foscari Venezia
  • 18:30 Marco Sirtori, Luca Carlo Rossi, Università di Bergamo
  • 18:40 Valeria Giannantonio, Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti - Pescara
  • 18:50 Lura Melosi, Manuela Martellini, Università di Macerata
  • 19:00 Annalisa Nacinovich, Marianna Villa, Il progetto 'Adotta un canto', ADI sd
  • 19:10 Conclusione
    Videoimprovvisazioni dantesche del laboratorio Milla - Scritture letterarie per le scene dello spettacolo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 

L'evento è presente anche su Rai Scuola.

icona decorativa

FOTO RACCONTI

icona decorativa

IN EVIDENZA DA YOUTUBE