L’evento conclude le attività del progetto Religion and Comprehensive Security (Re. Co.Se.)
Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Foggia in collaborazione con OSCE/ODIHR, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa/ Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani e ICLARS International Consortium for Law and Religion Studies
Consultation of the Draft Toolkit on FoRB and Interreligious and Interfaith Dialogue and Partnership (IIDP)
Il prossimo giovedì 29 giugno, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, si terrà l’incontro finale della Commissione internazionale di esperti dell’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE) finalizzato all’esame, al completamento e al perfezionamento del futuro documento OSCE in tema di Dialogo e Parternariati interreligiosi.
L’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani sta da tempo sviluppando un documento - il “Toolkit” - che include, oltre all’elaborazioni degli strumenti teorici necessari al tema del dialogo e dei partenariati interreligiosi per il rafforzamento della libertà di religione o di credo, anche raccomandazioni per gli Stati Partecipanti all’OSCE e per gli altri soggetti interessati.
Il Toolkit raccoglie e ordina il kit di strumenti sulla libertà di religione o di credo e sul dialogo interreligioso sviluppati dall’OSCE a partire dal 2021 e si propone come una guida pratica agli Stati Partecipanti all’OSCE e ad altre parti interessate su come far progredire la tutela della libertà di religione o di credo e il dialogo e i partenariati tra e all’interno delle comunità religiose e di credo e tra diverse visioni del mondo nell’area OSCE.
Il Tookit consentirà così di implementare una serie di impegni che gli Stati partecipanti all’OSCE hanno assunto nel settore della libertà di religione o convinzione (FoRB): da quelle sanciti dall’Atto Finale di Helsinki del 1975, a quelli affermati dagli Stati Partecipanti all’OSCE come, ad esempio, Vienna 1989, Copenaghen 1990, Istanbul 1999, Bucharest 2001, Maastricht 2003, Helsinki 2008, Astana 2010 e Kyiv 2013, a quelle assunti nel campo del dialogo interreligioso e interculturale, tra cui Porto 2002 e Kiev 2013.
L’evento conclude le attività del progetto Religion and Comprehensive Security (Re. Co.Se.) che ospiterà a Foggia già nei giorni 27 e 28 giugno 2023 numerosi esperti nazionali e internazionali. L’Università di Foggia lavora già da anni sul tema ed ha già prodotto importanti risultati scientifici in ambito nazionale e internazionale.