Al via la Summer School “Climathon, sfide per un futuro sostenibile a misura di studenti” dal 17 al 26 settembre 2025
dal 17 al 26 settembre

L’Università di Foggia intende offrire ai 34 partecipanti una formazione teorica e tecnico/pratica con particolare riguardo ai temi della mobilità sostenibile, del crowdfunding, della innovazione del territorio e della capacità di attivare reti tra gli stakeholders, al fine di creare figure in grado di offrire all’ecosistema territoriale di riferimento un contributo in termini di elaborazione di proposte in grado di creare sviluppo attraverso la partecipazione attiva e la progettazione di soluzioni innovative, per rendere le città sempre più attrattive per giovani e studenti.

In un’epoca segnata da grandi transizioni – ecologica, energetica e digitale – la sostenibilità è diventata la lente indispensabile attraverso cui ripensare i modelli di sviluppo, i sistemi economici e le politiche pubbliche.

La Summer School finanziata dall’ADISU Puglia è concepita per offrire agli studenti universitari un’opportunità concreta di entrare in contatto diretto con le dinamiche contemporanee della professione, affrontando sfide reali attraverso l’analisi di casi, il confronto con esperti, e la partecipazione attiva a simulazioni e laboratori progettuali. L’obiettivo non è solo formare, ma anche orientare: aiutare i giovani a scoprire la propria vocazione, a comprenderne il senso etico e il ruolo sociale, e a sviluppare un’identità professionale consapevole e preparata

La Summer School "Climathon, sfide per un futuro sostenibile" costituisce per il referente scientifico, Prof. Pierpaolo Magliocca, un esempio concreto di laboratorio di idee e azioni per il futuro e si sostanzia in un percorso intensivo che unisce, contemporaneamente, formazione, creatività e networking internazionale: insieme, trasformiamo le sfide della sostenibilità in opportunità di cambiamento.

La Summer School, coordinata dall'Area Terza Missione e Grandi Progetti dell'Università di Foggia, è un laboratorio formativo aperto al dialogo e alla sperimentazione, con lezioni, workexperice in Italia e all’estero (Visita al CERN di Ginevra dal 18 al 20 settembre 2025) e laboratori interattivi, in un percorso di alta formazione che vuole essere esperienza immersiva e trasformativa. Infatti, la sostenibilità non è uno slogan, ma un approccio che deve guidare le scelte di politica economica, sociale e ambientale. Per questo è stato ideato un programma formativo interdisciplinare che mette in dialogo accademia, istituzioni, imprese (Sistemi Energetici – KM Verde) e società civile (Fondazione Siniscalco-Ceci Emmaus Onlus).

icona decorativa

FOTO RACCONTI

icona decorativa

IN EVIDENZA DA YOUTUBE