La rete ematologica pugliese. 15 anni dopo

Obiettivi, traguardi, progetti futuri

20 marzo
Luogo evento
Auditorium Santa Chiara

Questo meeting nasce per offrire una panoramica su un sistema organizzativo da tempo presente in Italia , la Rete Ematologica, che permette la condivisione di informazioni cliniche e la comunicazione tra i medici e le Strutture Sanitarie che attuano prevenzione, assistono e curano persone affette da patologie ematologiche come leucemie, linfomi, mielomi, malattie emorragiche e trombotiche. Tale sistema è finalizzato a migliorare l’appropriatezza dei percorsi diagnostici, terapeutici, assistenziali per questa tipologia di patologie. Le relazioni prevederanno gli interventi dei professionisti che hanno contribuito alla fondazione e crescita della Rete Ematologica Pugliese . La REP costituita nel 2010 come un network scientifico-assistenziale di 9 Centri Ematologici( o Nodi) nei presidi di Foggia, S. Giovanni Rotondo, Barletta, Policlinico e Oncologico di Bari ,Taranto, Brindisi, Lecce, Tricase ,risponde al bisogno di cura dei pazienti ematologici pugliesi.

Nei 15 anni dalla sua costituzione la REP ha attivamente contribuito a garantire la accessibilità alle cure con la stessa qualità delle prestazioni a tutti i pazienti ematologici su tutto il territorio regionale; ma anche ha consentito la accessibilità, su tutto il territorio regionale, alle prestazioni ad elevato contenuto tecnologico. Ha inoltre permesso di validare nella RWE l’efficacia delle terapie innovative e coniugare la appropriatezza delle cure con la sostenibilità economica. Non meno importante è stato ilruolo della REP nell’ assicurare la continuità assistenziale attraverso la realizzazione di percorsi integrati( PDTA) tra le diverse strutture ospedaliere, la medicina territoriale e le associazioni dei pazienti.

Saranno quindi presentati i progetti assistenziali e scientificirealizzati dalla REP e l’esperienza deirappresentanti di altre due importanti RE italiane, quella lombarda e quella laziale. Ampio spazio verrà dedicato alla proficua collaborazione della REP con i Dipartimenti della Sanità Regionale e con le associazioni dei pazienti. Infine verranno discussi dagli specialisti Ematologi i nuovi obiettivi terapeutico-assistenziali , come l’elaborazione e/o l’aggiornamento dei PDTA che devono diventare strumenti agili per organizzare e strutturare l’accesso alle nuove strategie terapeutiche e aifarmaci innovativi disponibili sul mercato. In questo modo la REP , definita al suo nascere "la via maestra da seguire per creare un sistema diffuso capace di dare risposte ai pazienti pugliesi e di sottrarli al pendolarismo sanitario verso altre regioni" continuerà a realizzare la sua mission.

Document
icona decorativa

FOTO RACCONTI

icona decorativa

IN EVIDENZA DA YOUTUBE